
L'e-Commerce, un servizio offerto dal web ormai da diversi decenni e in continua crescita, si differenzia prevalentemente in tre categorie riconoscibili con queste sigle abbreviate: B2C, B2B e C2C.
L'e-Commerce di tipo B2C ovvero Business To Consumer è il modello di
business più ampiamente diffuso sul web cosi come anche per il suo
omonimo nel modo reale. In pratica aziende e imprese producono beni e
servizi in base alla domanda del privato che poi li acquista e li usa.
La realizzazione di questo tipo di e-Commerce richiede il massimo sforzo
per molti motivi. Tra i tanti bisogna considerare il fatto che va
garantita la migliore esperienza all'utente finale. Essendo la platea di
utenti, la più ampia e varia è chiaro che garantire a tutti la migliore
esperienza non è un compito cosi scontato. Non basta la grafica
accattivante o le icone grafiche all'ultimo grido ma serve garantire
anche un buona facilità nel raggiungere i contenuti e quindi facilità
nel portare a termine il proprio ordine senza intoppi e anche il più
velocemente possibile. Gli aspetti che determinano una buona esperienza
utente finale, sono moltissimi e variano in funzione del segmento di
mercato nel quale si intende operare. Le soluzioni che adottiamo per
soddisfare questo genere di e-Commerce hanno permesso a diverse realtà
di fatturare ottimi profitti in modo semplice sicuro e soprattutto molto
duraturo.
Un e-Commerce B2B ovvero Business to Business si differenzia dal normale
B2C per via del fatto che le vendite sono fondamentalmente riservate ai
professionisti di settore. Il catalogo pur essendo pubblico, mantiene
solitamente riservati i prezzi quindi i vari listini e le quantità
giacenti, il catalogo può anche essere composto da lotti di prodotti e
solo
i professionisti registrati dopo l'autenticazione possono conoscere i
dettagli del catalogo e quindi fare acquisti. In genere le applicazioni
di tipo B2B offrono la possibilità d'importare o esportare facilmente
listini massivi da cataloghi elettronici anche automatizzando le
operazioni di caricamento e/o aggiornamento, inoltre viene spesso
offerta anche la possibilità d'integrare l'interfacciamento con i vari
marketpalce facilitando e semplificando le
attività di commercio su vasta scala. Un ultimo aspetto da non
sottovalutare è infine quello dell'amministrazione, spesso infatti molte
applicazioni integrano una gestione degli utenti poco trasparente
rendendo l'organizzazione e la distribuzione dei diritti e delle
credenziali di accesso allo staff, un compito tutt'altro che facile.
DEV74 offre una soluzione studiata per facilitare tutte queste
caratteristiche sopra citate che permette di ottenere risultati
concreti in breve tempo.
A differenza degli altri modelli, questa tipologia di e-Commerce
coinvolge principalmente attori privati. Il funzionamento consiste nel
far coincidere domande e offerte tra privati e portare a termine così
quante più transazioni del genere. In altri termini, per semplificare e rendere l'idea, potremmo prendere come esempio pratico i classici "mercatini dell'usato" dove i privati possono pubblicare i
propri prodotti e/o servizi che intendono offrire a terzi. Anche in
questo caso il successo di questo tipo di servizi dipende molto dalla
cura con il quale viene organizzato e strutturato il portale presso il
quale gli utenti andranno a interagire. Per questo genere di servizi
esistono applicazioni CMS progettate e sviluppate appositamente che
consentono di sviluppare servizi per la compravendita di beni materiali o immateriali tra privati integrando funzionalità premium dedicate senza trascurare tutto l'aspetto relativo alla sicurezza e contenimento delle frodi. Lo studio e l'esperienza maturata anche per questo genere di
applicazioni, dedicate nello specifico a fornire servizi per questo
genere d'interazioni, ci consente di realizzare progetti C2C di livello e
raffinatezza elevati.
Una caratteristica tipica degli e-Commerce B2C e B2B che ne caratterizza ulteriormente il funzionamento è comunemente chiamata con il termine "DropShipping", ovvero un e-Commerce in DropSchipping si dice tale quando gli articoli del suo catalogo non sono stoccati presso il proprio magazzino ma rimangono giacenti presso il grossista di riferimento. In questo caso il negozio online acquista i prodotti solo nel caso in cui riceve l'ordine dal cliente finale. Quando questo accade l'ordine del cliente finale viene girato al grossista con le opportune rettifiche del caso, il quale spedisce direttamente al cliente finale. Questo genere di e-Commerce necessita di una struttura dedicata all'importazione dei listini e dei cataloghi e con una buona automazione dei processi di aggiornamento dei cataloghi al fine di garantire al pubblico tutti i valori di giacenza e i prezzi costantemente aggiornati e in linea a quelli del grossista. Queste sincronizzazioni non servono solo a garantire le ultime novità al cliente finale ma permettono di evitare i casi nei quali l'ordine avviene per prodotti non giacenti presso il grossista ma che altrimenti risultano disponibili sull' e-Commerce affiliato.
Lascia un commento